Dieci anni di purpose in costruzione

Dieci anni di purpose in costruzione

L’incontro al Flandrien Hotel: purpose condiviso che diventa azione.

Il mese scorso ho finalmente incontrato di persona Jamie Anderson, co-fondatore e proprietario del Flandrien Hotel in Belgio, un luogo simbolico, diventato in pochi anni un caso di studio nel mondo dell’hospitality.

Seguo il progetto Flandrien sin dalla sua fondazione, nel 2021, e da allora ne sono stato un sostenitore costante.

Ma il mio legame con Jamie risale a prima. Nel 2018 ospitò sul suo blog The Stand-Up Strategist un mio articolo dal titolo Innovation Culture: Bring on Renaissance 2.0.

Quelle riflessioni su un nuovo Rinascimento fondato su valori e cultura risuonavano già allora con il percorso che stavo iniziando a costruire, e che ancora oggi continuo a coltivare.

Nel corso degli anni abbiamo scambiato idee, commenti e messaggi, scoprendo quanto fosse profonda la nostra sintonia sul purpose, sulla leadership e sul ruolo della cultura nel costruire organizzazioni destinate a durare.

In tutto questo tempo, Jamie è stato per me una fonte di ispirazione, un punto di riferimento.

Incontrarlo di persona è stato un momento intenso e significativo.

Il Flandrien Hotel, costruito su valori come resistenza, spirito di squadra, comunità e resilienza, è purpose all’ennesima potenza, cultura che si fa esperienza.

Abbiamo parlato di come tradurre il purpose dalla teoria alla pratica, dalle parole ai sistemi per creare valore per le persone e per le organizzazioni.

Gli ho donato una copia dedicata e firmata del mio Pictorial Atlas of 101 Purpose Statements from Around the World. La mattina seguente, in partenza per l’Australia, l’ha portato con se per leggerlo durante il volo.

Poche ore dopo, nella lounge del Flandrien, ho incontrato anche Bernard Moerman — l’altro co-fondatore dell’hotel. Ci siamo scambiati i nostri libri e riflessioni sul significato del nostro impegno radicato nei valori e nell’esperienza vissuta: mettere in connessione persone che fanno leva sul purpose per trasformare la cultura.

Questo incontro chiude un capitolo e ne apre un altro: quello di costruire insieme nuovi modi per portare il purpose dalla teoria alla pratica.

Abbiamo raggiunto una tappa importante, e sono certo che non dovranno trascorrere molti anni prima di rivederci.

Questa è una storia di amicizia, di riconoscimento e di ciò che accade quando il purpose diventa la base di partenza per costruire progetti significativi.

La quarta via alla crescita oltre mercati, clienti e disruption è il purpose

La quarta via alla crescita oltre mercati, clienti e disruption è il purpose